Sviluppo comportamentale del cucciolo: una responsabilità per allevatore e futuro proprietario.

Come allevatori non abbiamo la presunzione di insegnarvi nulla, solo condividere la nostra esperienza nel ruolo fondamentale che hanno allevatori e futuri proprietari per lo sviluppo comportamentale del cucciolo.

I veterinari esperti in comportamento normalmente suddividono il periodo di maturazione del cucciolo in quattro tappe: periodo pre-natale, periodo neonatale, periodo di transizione o “imprinting” e periodo di socializzazione.

Vediamoli meglio nel dettaglio.

PERIODO PRE-NATALE

I feti nell’ambiente uterino non sono totalmente isolati dall’ambiente esterno. Lo sviluppo delle tecniche ecografiche ha permesso di osservare le loro reazioni alla palpazione transaddominale della madre a partire dalla quarta settimana di gestazione. Il loro senso tattile si sviluppa quindi molto presto e nulla vieta di pensare che possano essere sensibili alle carezze che la loro madre riceve dall’allevatore.

PERIODO NEONATALE (0 – 14 GIORNI DALLA NASCITA)

Nelle prime due settimane di vita il cucciolo dipende completamente dalla madre, percepisce solo stimoli tattili e termici (nasce cieco e sordo), non ha il controllo degli sfinteri e non è autonomo sul piano motorio: ha solo le reazioni primarie o comportamenti primitivi cioè riflessi che gli permettono di sopravvivere cercando una fonte di calore e di nutrimento.

Nel corso del periodo neonatale, l’allevatore si limiterà a mantenere la madre e la sua cucciolata in una maternità calda e rassicurante.

Cuccioli di Labrador di 2 giorni

PERIODO DI TRANSIZIONE O “IMPRINTING” ( 14- 21 GIORNI DALLA NASCITA)

Dopo la seconda settimana di vita i cuccioli aprono gli occhi dando inizio alla fase esplorativa visiva, dopo la terza settimana percepiscono anche i suoni. In questo periodo inizia il processo di “imprinting” cioè i cani “imparano” che sono cani e apprendono come relazionarsi con in consimili e l’ambiente circostante: è quindi molto importante che il cucciolo interagisca non colo con la madre, ma anche con l’uomo attraverso delicate manipolazioni.

Cuccioli di Labrador di 14 giorni

PERIODO DI SOCIALIZZAZIONE (21- 90 GIORNI DALLA NASCITA)

Questo periodo va dalla quarta settimana al terzo mese di vita. Ormai si ha un completo sviluppo neurosensoriale e si stabilizzano i rapporti all’interno della cucciolata anche con il gioco, fondamentale per acquisire un repertorio comportamentale corretto. La madre insegna ai cuccioli a controllare il morso e a modulare l’attività, punendo le reazioni eccessive.

La varietà, la quantità e la qualità degli stimoli cui i cuccioli sono sottoposti nei primi tre mesi di vita, influenzano favorevolmente lo sviluppo comportamentale: giovani animali allevati in ambienti ricchi di stimoli tattili, acustici, olfattivi, visivi e sociali avranno facilmente maggior capacità di apprendimento e adattamento all’ambiente esterno anche in età adulta e minori possibilità di sviluppare patologie comportamentali e fobie. L’allevatore pertanto fornisce quotidiani programmi di sgambamento e di socializzazione per tutti i soggetti presenti in allevamento: i cuccioli devono ampliare il più possibile la loro mappa cognitiva per avere soggetti equilibrati ed intelligenti. Gli adulti devono essere ben integrati nell’ambiente circostante per poter trasmettere sensazioni positive alla prole nei confronti di uomini ed altri animali.

Il futuro proprietario ha, dal 60° giorno di vita e fino al 90°, un ruolo anche lui fondamentale per il corretto sviluppo della mappa cognitiva del cucciolo: sarà infatti utile l’inserimento in famiglia in questo periodo per permettere al cucciolo di apprendere gli stimoli della vita quotidiana (l’arrivo del postino, persone in uniforme, altri animali da compagnia, il rumore delle auto o della città) che lo circonderanno per tutta la vita.

In allevamento i cuccioli vengono preparati a tali stimoli, ma rimane comunque un ambiente protetto, volto a preservare la salute del cucciolo. Rimane pertanto parte fondamentale del suo programma di apprendimento, l’arrivo in famiglia e la ricerca di tutti quegli stimoli che lo circonderanno per tutta la sua esistenza.

Cucciolo di Labrador di 60 giorni

Condividi:

WhatsApp
Facebook
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri social

Gli articoli più popolari

Rimani aggiornato/a

Iscriviti alla nostra Newsletter

Niente spam, ti mandiamo solo notifiche sulle nostre nuove cucciolate o sugli eventi importanti.

Principali

Articoli correlati

Vai già via? Portami con te!

Lascia la tua email per avere aggiornamenti sulle prossimo cucciolate.