2021 – Un anno da record per l’allevamento italiano (articolo tratto dal magazine ENCI – I nostri cani)

10 “cuccioli” in pole position

Passione e competenza hanno portato ad un notevole incremento delle nascite. Sfida aperta tra i Setter Inglesi che conquistano la vetta e i Pastori Tedeschi. Seguono, quasi appaiati, Labrador e Golden Retriever.

Il 2021 segna un traguardo importante per la cinofilia italiana. Quasi duecentomila cuccioli sono nati nei nostri allevamenti, dove perseveranza, conoscenza e tanta passione si sono unite quasi a voler sconfiggere un periodo duro e denso di sacrifici.

Il duello tra Setter e Pastori Tedeschi si rinnova ogni anno, stavolta divisi solo da poche centinaia di cuccioli: 14.419 i Setter, dove la tradizione venatoria continua la sua antica leggenda, e 13.155 i Pastori Tedeschi che rinnovano la fama di cani poliedrici, impiegati in varie discipline sportive.

A seguire, primi fra i cani da compagnia, i Retriever, dove Labrador e Golden sfiorano il pareggio, un “duello” che da sempre li distingue per la loro versatilità d’impiego soprattutto nel tessuto sociale, ausiliari preziosi di persone in difficoltà, siano essi adulti o bambini.

Il piccolo Chiuhuahua mantiene la pole position fra i cani da compagnia con grinta e dolcezza in un mix che li rende unici; seguiti dai Barboni che per taglie e colori sono da sempre una grande attenzione. Al settimo posto si piazzano i Segugi Maremmani che nel giro di pochi anni sono diventati un simbolo per la caccia in muta, seguiti da un’altra razza italiana, il Lagotto Romagnolo divenuto famoso non solo per la straordinaria capacità di scovare i tartufi ma anche come fedele compagno per le famiglie che si sono lasciate conquistare dal colorato mantello e dal carattere allegro e intuitivo. A chiudere la top ten due razze che condividono peculiarità come la caccia in tana e la compagnia. I Jack Russel ed i Bassotti. Razze tenaci e intraprendenti e, se la prima è più vivace, la seconda è imbattibile per l’aplomb che sa mostrare con maestria; entrambe, entrate a far parte di molte famiglie a portare allegria, curiosità e tanta voglia di fare.

Un panorama cinofilo variegato di razze che da sempre fanno parte della nostra società moderna e che assieme a noi si sono adattate ed evolute in una simbiosi fatta di utilità, affetto e conoscenza. Impareggiabili compagni da difendere e da conservare. Una cultura che attraversa tutte le barriere e che mette in evidenza la capacità dei nostri allevatori di selezionare soggetti che ottengono successi sulla ribalda del mondo.

Articolo della rivista ENCI di Giugno 2022 – “I nostri cani”

Condividi:

WhatsApp
Facebook
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri social

Gli articoli più popolari

Rimani aggiornato/a

Iscriviti alla nostra Newsletter

Niente spam, ti mandiamo solo notifiche sulle nostre nuove cucciolate o sugli eventi importanti.

Principali

Articoli correlati

Vai già via? Portami con te!

Lascia la tua email per avere aggiornamenti sulle prossimo cucciolate.